Mobilità, Aspi, Naspi, Asdi, Dis-Coll
dal 2015 al 2017
Il decreto del Job-Act, a partire del 1 maggio 2015 introduce la Naspi che va a sostituire l’Aspi e la Mini Aspi introdotte con la legge Fornero. La mobilità rimane ma per effetto della legge Fornero va decrescendo fino a scomparire nel 2016.
Nel 2017 la mobilità non ci sarà più e ci sarà solo la Naspi che avrà una durata massima di 18 mesi (78 settimane) così come era previsto per l’Aspi.
Mobilità: durata
|
2015 |
2016 |
2017 |
Fino a 39 anni |
12 |
12 |
18 naspi |
Da 39 a 49 anni |
18 |
12 |
18 naspi |
oltre 50 anni |
24 |
18 |
18 naspi |
L’indennità di mobilità è la stessa della Cig per il primo anno: Dal secondo anno in poi è pari all’80% ma non c’è più la contribuzione previdenziale del 5,84% .
Aspi (disoccupazione) e Naspi : durata
Aspi/naspi |
Aspi 2015 |
Naspi dal 1-5-2015 |
Naspi 2017 |
Fino a 50 anni |
10 |
Max 24 |
Max 18 |
Da 50 a 54 anni |
12 |
Max 24 |
Max 18 |
oltre 55 anni |
16 |
Max 24 |
Max 18 |
La Naspi è corrisposta mensilmente, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni ( max 24 mesi). Dal 1 gennaio 2017 la durata diminuisce a un massimo di 78 settimane ( 18 mesi)
L’indennità Naspi è rapportata alla retribuzione media mensile degli ultimi 4 anni ed è pari al 75% per retribuzioni fino a 1.195,00 € mensili, incrementata del 25% degli importi eccedenti.
In ogni caso l’Aspi non potrà superare 1.300 € mensili lordi .
L’indennità diminuirà del 3% al mese a partire dal quinto mese. Dal 2016 a partire dal quarto mese
Asdi: assegno di disoccupazione
Decorre dal 1 maggio 2015 in via sperimentale per l’anno 2015, per i lavoratori che abbiano fruito della Naspi per l’intera sua durata senza trovare occupazione . Nel primo anno di applicazione sarà prioritariamente riservati ai lavoratori appartenenti a nuclei familiari con minorenni e quindi ai lavoratori in età vicina al pensionamento, ma che non abbiano maturato i requisiti per i trattamenti di quiescenza. La durata è di 6 mesi.
Dis-coll Indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa e a progetto
La DIS-COLL è corrisposta mensilmente per un numero di mesi pari alla metà dei mesi di contribuzione presenti nel periodo che va dal primo gennaio dell’anno solare precedente la cessazione del lavoro. La durata massima è di sei mesi.
I nuovi limiti per la pensione dal 2015
Con la riforma delle pensioni i lavoratori vedono allontanarsi sempre di più la data del loro pensionamento per effetto dell’aumento dell’età e dall’aggancio alla speranza di vita.
Nelle tabelle sotto sintetizziamo la scaletta dell’aumento dell’età pensionabile fino al 2030.
Pensione di vecchiaia donne settore privato ( dal 2020 come uomini, vedi sotto)
Dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 |
63 anni e 9 mesi |
Dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2017 |
65 anni e 7 mesi * |
Dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2020 |
66 anni e 11 mesi * |
NB Per i lavoratori autonomi occorre aggiungere 6 mesi in più
Pensione vecchiaia uomini pubblico e privato e donne settore pubblico
Dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015 |
66 anni e 3 mesi |
Dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 |
66 anni e 7 mesi * |
Dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2020 |
66 anni e 11 mesi * |
Dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022 |
67 anni e 2 mesi * |
Dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024 |
67 anni e 5 mesi * |
Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 |
67 anni e 8 mesi * |
Dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2028 |
67 anni e 11 mesi * |
Dal 1° gennaio 2029 al 31 dicembre 2030 |
68 anni e 1 mese * |
NB Per i lavoratori autonomi occorre aggiungere 6 mesi in più
Pensione di anzianità
decorrenza |
uomini |
donne |
Dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 |
42 anni e 6 mesi |
41 anni e 6 mesi |
Dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 |
42 anni e 10 mesi* |
41 anni e 10 mesi * |
Dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2020 |
43 anni e 2 mesi * |
42 anni e 2 mesi * |
Dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022 |
43 anni e 5 mesi * |
42 anni e 5 mesi * |
Dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024 |
43 anni e 8 mesi * |
42 anni e 8 mesi * |
Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 |
43 anni e 11 mesi * |
42 anni e 11 mesi* |
Dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2028 |
44 anni e 2 mesi * |
43 anni e 2 mesi * |
Dal 1° gennaio 2029 al 31 dicembre 2030 |
44 anni e 4 mesi * |
43 anni e 4 mesi * |
*adeguamento alla speranza di vita presunto
NB Per i lavoratori autonomi occorre aggiungere 6 mesi in più
Donne in regime sperimentale
Fino al 31 dicembre 2015 le donne possono andare in pensione con 57 anni di età più la finestra di uscita. In questo caso la pensione viene calcolata interamente con il sistema contributivo con una perdita di circa il 30 %.
Gennaio 2015