Orio al Serio:
come al solito i confederali in difesa delle aziende
«La sospensione dei voli notturni mette a rischio l'aeroporto»
Gli ordini del giorno approvati all'unanimità lunedì scorso in consiglio comunale a Bergamo impegnano il Comune di Bergamo ad agire in seno al Consiglio d'Amministrazione di Sacbo al fine di sospendere i voli notturni nella fascia oraria dalle ore 23 alle ore 7.00.
«Un'eventualità che - scrivono i segretari di Cgil, Cisl e Uil, - , se divenisse realtà, comprometterebbe l'operatività stessa dell'aeroporto mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro. I principali voli che sarebbero sospesi sono quelli del carico merci che atterrano e decollano nelle ore notturne per garantire la regolare attività di due importanti aziende: DHL e UPS. Se divenisse realtà le aziende potrebbero decidere di abbandonare Bergamo mettendo a rischio i posti di lavoro e la stabilità economica di tutto l'insediamento aeroportuale. Ricordiamo la vertenza difficile con Dhl e Ups quando sembrava concreta la delocalizzazione delle due Aziende a Malpensa. Allora tutte le forze politiche si mossero per evitare questa soluzione ed è quindi incomprensibile, oggi, la votazione di quell'ordine del giorno».
«Le Organizzazioni Sindacali, oltre a segnalare la propria preoccupazione, manifestano la propria contrarietà a questa eventualità auspicando che l'autonomia della società possa essere salvaguardata e che gli altri azionisti non si muovano in questa direzione».
«Sono evidenti i disagi che i cittadini dei Comuni limitrofi subiscono a causa dei voli continui che decollano e atterrano dall'aeroporto di Orio al Serio. Le Organizzazioni Sindacali hanno più volte manifestato la necessità che le istituzioni coinvolte e la società stessa implementi le infrastrutture necessarie al fine di calmierare i disagi creati».